Afte Orali: Cosa Sono, Perché Si Formano e Come Trattarle

Le afte orali sono lesioni ulcerative comuni che si manifestano all’interno della cavità orale. Si presentano come piccole ulcere biancastre o giallastre circondate da un’area infiammata di colore rossastro. Sebbene non siano contagiose, possono essere molto dolorose e rendere difficile attività quotidiane come mangiare, parlare e lavarsi i denti.

Cosa Sono le Afte Orali?

Le afte sono una forma di stomatite aftosa, una condizione che colpisce circa il 20% della popolazione almeno una volta nella vita. Queste ulcere possono essere suddivise in tre tipi principali:

  1. Afte minori: piccole lesioni (meno di 1 cm di diametro) che guariscono spontaneamente in 7-10 giorni senza lasciare cicatrici.
  2. Afte maggiori: più grandi e profonde, possono richiedere settimane per guarire e a volte lasciano cicatrici.
  3. Afte erpetiformi: gruppi di piccole ulcere che possono fondersi, dando l’impressione di una lesione più ampia.

Cause delle Afte

Le cause esatte delle afte orali non sono ancora completamente comprese, ma esistono diversi fattori scatenanti:

  • Stress e Fatica: Periodi di forte stress psicofisico possono indebolire il sistema immunitario, favorendo la comparsa delle afte.
  • Traumi Locali: Un morso accidentale, l’uso eccessivo dello spazzolino o apparecchi ortodontici possono provocare microlesioni che evolvono in afte.
  • Carenze Nutrizionali: La mancanza di ferro, vitamina B12 e acido folico è spesso associata alla comparsa di afte.
  • Allergie o Intolleranze Alimentari: Alcuni alimenti, come cioccolato, agrumi, cibi piccanti o acidi, possono scatenare le afte in soggetti predisposti.
  • Squilibri Ormonali: Cambiamenti ormonali, come quelli legati al ciclo mestruale, possono favorire la formazione delle afte.
  • Malattie Sistemiche: In alcuni casi, le afte possono essere sintomo di condizioni come il morbo di Crohn, la celiachia o malattie autoimmuni.

Sintomi e Diagnosi

Le afte sono caratterizzate da sintomi ben riconoscibili:

  • Dolore o bruciore localizzato, che spesso aumenta a contatto con alimenti acidi o piccanti.
  • Lesioni di forma rotonda o ovale, solitamente di colore biancastro o giallastro.
  • Talvolta, gonfiore locale o disagio generale.

La diagnosi viene effettuata principalmente attraverso l’osservazione clinica. In caso di episodi ricorrenti o gravi, il medico o il dentista può richiedere esami del sangue per verificare eventuali carenze nutrizionali o patologie sottostanti.

Trattamenti Disponibili

Nella maggior parte dei casi, le afte guariscono spontaneamente senza bisogno di intervento medico. Tuttavia, esistono rimedi per alleviare il dolore e accelerare la guarigione:

  1. Trattamenti Topici: Gel o collutori contenenti anestetici locali (come la lidocaina) o agenti antinfiammatori.
  2. Prodotti Naturali: Sciacqui con camomilla o soluzioni a base di bicarbonato di sodio possono ridurre l’infiammazione.
  3. Farmaci: In casi più gravi, il medico può prescrivere corticosteroidi topici o sistemici.
  4. Igiene Orale Accurata: Utilizzare uno spazzolino morbido ed evitare dentifrici contenenti laurilsolfato di sodio (SLS), che può irritare le mucose.

Prevenzione

Per ridurre la frequenza delle afte, è importante adottare alcune abitudini:

  • Mantenere una buona igiene orale.
  • Evitare cibi irritanti, come agrumi, spezie e bevande gassate.
  • Gestire lo stress con tecniche di rilassamento, come yoga o meditazione.
  • Assicurarsi di avere una dieta equilibrata, ricca di vitamine e minerali essenziali.

Quando Consultare un Medico

Se le afte sono particolarmente grandi, dolorose o frequenti, è consigliabile rivolgersi a un medico o dentista. Anche la presenza di febbre, affaticamento o altri sintomi sistemici associati alle afte può indicare una condizione più seria che richiede attenzione medica.

Le afte orali, pur non essendo una condizione grave, possono influenzare significativamente la qualità della vita. Conoscere i fattori scatenanti e adottare misure preventive può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità di questi fastidiosi episodi. Se il problema persiste, una valutazione professionale è fondamentale per escludere cause sottostanti e ricevere un trattamento adeguato.

Scopri cosa possono fare per te i dentisti in Albania

Comments are closed