Gengivite: Cause, Sintomi e Trattamenti di una Condizione Comune

La gengivite è un’infiammazione delle gengive, il tessuto molle che circonda i denti, ed è una delle malattie parodontali più diffuse. Questa condizione è spesso causata da una scarsa igiene orale, che consente alla placca batterica di accumularsi lungo il bordo gengivale. Tuttavia, la gengivite può essere associata anche ad altri fattori, come squilibri ormonali, malattie sistemiche o l’uso di determinati farmaci. I dentisti in Albania hanno osservato un aumento dei casi di gengivite nei pazienti, spesso attribuiti a trattamenti odontoiatrici trascurati o a una scarsa manutenzione della salute orale.

La gengivite si manifesta con sintomi caratteristici, tra cui arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive, soprattutto durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale. In alcuni casi, può essere presente anche alitosi persistente o una sensazione di dolore o disagio nella bocca. Sebbene la gengivite sia una condizione reversibile nelle sue fasi iniziali, se non trattata può progredire in parodontite, una forma più grave di malattia parodontale che può portare alla perdita dei denti.

La causa principale della gengivite è l’accumulo di placca batterica. La placca è una pellicola appiccicosa di batteri che si forma costantemente sui denti e sulle gengive. Se non rimossa adeguatamente attraverso lo spazzolamento e il filo interdentale, la placca può indurirsi in tartaro, un deposito minerale che irrita ulteriormente le gengive. Altri fattori che contribuiscono allo sviluppo della gengivite includono fumo, stress, dieta squilibrata, predisposizione genetica e cambiamenti ormonali legati alla gravidanza o alla menopausa.

Per diagnosticare la gengivite, il dentista esamina i segni di infiammazione nelle gengive e valuta la presenza di placca o tartaro. In alcuni casi, possono essere eseguiti radiografie o misurazioni della profondità delle tasche gengivali per determinare l’estensione del danno parodontale. Un trattamento tempestivo è fondamentale per prevenire complicazioni.

Il trattamento della gengivite si basa su una combinazione di cure professionali e miglioramento delle pratiche di igiene orale. Il dentista può effettuare una pulizia dentale professionale per rimuovere placca e tartaro, seguita da istruzioni dettagliate su come mantenere una corretta igiene orale a casa. È essenziale spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, usare il filo interdentale quotidianamente e considerare l’uso di collutori antibatterici per ridurre la crescita batterica. Nei casi più gravi, possono essere necessari trattamenti aggiuntivi come il curettage gengivale o l’uso di antibiotici.

La prevenzione della gengivite è possibile attraverso una routine quotidiana di igiene orale e regolari visite dal dentista. È consigliabile evitare abitudini dannose come il fumo e adottare una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali, in particolare vitamina C e calcio, per sostenere la salute orale. Controlli periodici permettono di individuare precocemente eventuali problemi e di intervenire rapidamente.

In conclusione, la gengivite è una condizione comune ma prevenibile che, se trascurata, può evolvere in malattie parodontali più gravi. Con una corretta igiene orale, trattamenti adeguati e visite regolari dal dentista, è possibile mantenere gengive sane e prevenire complicazioni future. Se si riscontrano segni di gengivite, è importante consultare tempestivamente un professionista per ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Comments are closed