La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce tutti quei tessuti che sorreggono i denti. Molto diffusa tra la popolazione, sia nella sua forma più lieve che in quella grave, coinvolge gengive, osso e legamenti parodontali e può portare alla formazione di sacche parodontali molto dolorose, ma anche alla perdita di tessuto osseo e conseguente mobilità e perdita dei denti. Ma cosa la provoca e come possiamo intervenire per curarla?
Le cause della parodontite
Cosa può scatenare questa fastidiosa patologia dei denti? Una tra le cause più comuni della parodontite è la scarsa igiene orale. Un cattivo utilizzo di spazzolino, dentifricio e filo interdentale può comportare un accumulo di placca batterica e tartaro alle radici del dente, spesso “responsabili” di questa patologia.
Ma non è solo l’igiene orale inadeguata a scatenare il disturbo: anche il fumo, il diabete, la predisposizione genetica e lo stress possono avere un ruolo determinante nella parodontite.
Indipendentemente dalle cause scatenanti, la prevenzione e il trattamento tempestivo sono due elementi fondamentali per evitarne l’insorgenza o limitare la sua progressione nel tempo.
Prevenzione della parodontite, un gesto semplice che evita complicazioni
“Prevenire è meglio che curare” e mai come nel caso della parodontite questo detto si è rivelato più esatto. Ma come si può prevenire l’insorgenza della malattia che interessa il parodonto? Le regole da seguire prevedono innanzitutto una corretta igiene orale, con l’utilizzo dello spazzolino, dentifricio e filo interdentale almeno due volte al giorno.
Anche adottare uno stile di vita sano, eliminando il fumo e seguendo una dieta povera di zuccheri può aiutare a prevenire l’insorgenza di disturbi del parodonto, così come sottoporsi a controlli regolari per la sbiancatura professionale e individuare la presenza di eventuali carie del dente.
Sintomi della parodontite da non trascurare
Quali sono i campanelli d’allarme che dovrebbero metterci in guardia e indurci a rivolgersi al medico dentista? Non solo la presenza di placche (dolorose) ma anche la presenza di sangue durante la pulizia dei denti e l’impiego del filo interdentale, o ancora le gengive gonfie e rosse o l’alitosi cronica.
Altri segnali d’allarme sono denti sensibili o mobili, una modifica della loro posizione e la riduzione delle dimensioni delle gengive. Nel momento in cui compare anche uno solo di questi sintomi è consigliabile rivolgersi a un medico dentista per un esame approfondito della salute della bocca.

Rimedi per la parodontite
Una volta accertata la patologia, il dentista interverrà con:
- pulizia professionale e profonda
- somministrazione di antibiotici o altri farmaci per trattare l’infezione
- chirurgia parodontale per rimuovere le tasche parodontali e ripristinare la salute del tessuto
Il trattamento eseguito dipenderà ovviamente dalla gravità della parodontite, ed è quindi importante rivolgersi quanto prima al medico per individuarla agli inizi e intervenire tempestivamente. Oltre a questi interventi il medico consiglierà al paziente un’igiene orale rigorosa e una modifica dello stile di vita, rivolto a ridurre i fattori di rischio della malattia.
Parodontite e altre malattie, quale rapporto?
Se da un lato ci sono patologie, come il diabete, che sembrano portare a un maggior rischio di insorgenza della patologia del parodonto, ce ne sono altre che sono “favorite” dal disturbo ai denti. A risentire di più di questa patologia sono il cuore e i polmoni.
Chi soffre di parodontite è più soggetto a malattie cardiovascolari, come ictus e infarto, ma anche a problemi polmonari, come asma e bronchite cronica. Recenti studi hanno poi dimostrato che la malattia del parodonto può portare le donne incinte a problemi nella gestazione, con parti prematuri e basso peso alla nascita dei bambini.
La cura della parodontite in Albania è accessibile e, negli ultimi anni, il Paese è diventato una destinazione popolare per il turismo dentale, grazie alla combinazione di alta qualità delle cure, attrezzature moderne e costi competitivi rispetto ad altri Paesi europei.
Trattamenti comuni per la parodontite in Albania:
Detartrasi e levigatura radicolare (scaling e root planing): rimozione della placca e del tartaro sopra e sotto il margine gengivale e levigatura delle radici dei denti per prevenire ulteriori accumuli di placca.
Chirurgia parodontale: nei casi più gravi, può essere necessaria una chirurgia per ridurre le tasche gengivali o rigenerare il tessuto osseo e gengivale.
Terapia laser: utilizzata per trattare l’infiammazione e favorire la guarigione dei tessuti. È una tecnica meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale.
Innesti di gengiva o osso: in caso di perdita significativa di gengiva o osso, vengono utilizzati innesti per ripristinare i tessuti persi.
Terapia antibiotica: può essere combinata con altre procedure per combattere le infezioni batteriche associate alla parodontite.
Costi della cura parodontale in Albania
I costi in Albania sono significativamente inferiori rispetto ai Paesi dell’Europa occidentale e agli Stati Uniti, ma la qualità delle cure è mantenuta alta grazie a cliniche moderne e professionisti qualificati. Il prezzo del trattamento varia a seconda della gravità della malattia, ma alcuni trattamenti possono costare fino al 50-70% in meno rispetto a quelli offerti in Italia o altri Paesi europei.
Vantaggi di curare la parodontite in Albania:
- Alta qualità e tecnologia avanzata: le cliniche in Albania sono ben attrezzate con tecnologie all’avanguardia.
- Personale qualificato: molti dentisti albanesi hanno ricevuto formazione all’estero e parlano lingue come l’italiano e l’inglese, facilitando la comunicazione.
- Risparmio economico: i costi più bassi rappresentano un grande vantaggio senza sacrificare la qualità delle cure.
- Prossimità geografica: per i pazienti italiani, la vicinanza dell’Albania rende facile organizzare viaggi brevi.
Cosa considerare prima di partire:
- Verifica della clinica: assicurati che la clinica abbia una buona reputazione e che i dentisti siano certificati.
- Piani di follow-up: alcune procedure richiedono visite di controllo, quindi potrebbe essere necessario tornare per ulteriori trattamenti o monitoraggi.
- Recensioni dei pazienti: leggere le esperienze di altri pazienti può aiutarti a scegliere la clinica giusta.
In conclusione, l’Albania offre una soluzione efficace e conveniente per chi cerca trattamenti parodontali, combinando professionalità, modernità e risparmio economico.
La cura della parodontite in Albania è accessibile e, negli ultimi anni, il Paese è diventato una destinazione popolare per il turismo dentale, grazie alla combinazione di alta qualità delle cure, attrezzature moderne e costi competitivi rispetto ad altri Paesi europei.
Comments are closed